cittadini_territorio

Progetti interculturali di integrazione
e coesione sociale


Dal 2009 Diapason è iscritta nella prima sezione del Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale gestito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, registro degli enti e delle associazioni che operano a favore degli immigrati (art.42 D.lgs 286/98)

Tra i servizi e progetti che Diapason realizza in quest’area segnaliamo:

  • Laboratori di italiano L2 per minori ed adulti di origine straniera
  • Interventi di supporto alle famiglie immigrate prima e dopo il ricongiungimento famigliare
  • Percorsi di educazione interculturale in ambito sia scolastico che extrascolastico
  • Supporto a gruppi informali di cittadini di origine straniera nel realizzare progetti che valorizzano il loro patrimonio culturale (es. corsi per il mantenimento della lingua madre) e i progetti di coesione sociale.Dal 2008 Diapason è iscritta alla prima sezione del Registro nazionale del Ministero della Solidarietà Sociale riguardante gli enti e le associazioni che svolgono attività a favore degli immigrati (numero di iscrizione A/567/2008/MI).
iStock_000006734844Small
Corsi di italiano L2 e Spazio Bimbi

Laboratorio di apprendimento


Laboratori di avvicinamento alla lingua italiana in modo attivo e coinvolgente. Uno spazio di pensiero per donne, mamme e uno spazio di gioco per i bambini.
Attualmente in corso presso:
Nove+; Qu.Bi; Ratatouille, R.E.A.C.T.

Vuoi diventare insegnante di italiano L2?
Diapason organizza i corsi Ditals
Maria Nicolai  marianicolai78@gmail.com

joel-overbeck-552597-unsplash
Progetto QuBì – La ricetta contro la povertà infantile | Milano

Progetto pluriennale di contrasto alla povertà infantile, promosso dalle Fondazioni milanesi in collaborazione con il Comune di Milano Diapason è presente nei seguenti progetti territoriali:

Ratatouille | Quartiere Niguarda
Elena Cova  elenacova@coopdiapason.it

Misticanza | Quartiere Bruzzano Comasina
Valentina Monopoli  vale.monopoli@libero.it

Qui! | Quartiere Quarto Oggiaro
Alessio Andreotti  alessio.andreotti67@gmail.com

matheus-ferrero-228716-unsplash-2-1024x683
Progetto Nove+ |  Milano
Municipio 9

Coesione Sociale


Il progetto Nove+ ha la finalità di promuovere una comunità auto-educante, sperimentando modelli di welfare generativo. Nove+ si propone di incentivare e sostenere la capacità dei cittadini di essere risorsa, ribadire la centralità delle istituzioni scolastiche nella progettualità educativa.
Via Volturno 22 | Piazza S. Giuseppe | Via Ponale 66
Elisabetta Cargnelutti  
e.cargnelutti@tiscali.it
FaceBook

 

johann-walter-bantz-216960-unsplash-1024x682
Centri di accoglienza straordinaria per richiedenti asilo | Milano

A luglio 2017 Diapason ha affittato due appartamenti dalla Cooperativa Abitare di Niguarda per l’accoglienza complessiva di 9 richiedenti asilo. Un modo per entrare operativamente nella sfida culturale dell’accoglienza, come tutela del diritto delle persone ad una vita dignitosa e come affermazione del modello dell’”accoglienza diffusa”.
Via Hermada, 14 - Milano
Alessio Andreotti 
 alessio.andreotti67@gmail.com 

orto_urbano
Orto Comune Niguarda | Milano 

Progetto di integrazione e Coesione Sociale


Un orto giardino il cui scopo è creare coesione sociale intorno al tema dell'agricoltura sostenibile e della produzione di cibo locale di qualità. Si realizza attraverso il coinvolgimento attivo dei cittadini e l'offerta di postazioni di tirocinio per giovani, adulti, richiedenti asilo.

Via Tremiti, ang. Via Privata Cherso - Milano
Paolo Cattaneo 
paolocattaneo@coopdiapason.it
www.ortocomuneniguarda.org

david-calderon-1065262-unsplash
CPF Macherio | Macherio (MB)

Centro Polifunzionale per la Famiglia


Spazio di ascolto e di incontro per famiglie, giovani, ragazzi, bambini, adulti e anziani, per italiani e stranieri.
Via Visconti di Modrone 43 - Macherio (MB)
Alessio Andreotti
  alessio.andreotti67@gmail.com